Eventi futuri

La rassegna Imolese dedicata alla cultura del cibo
  • 2025-10-26T09:00:00+01:00
  • 2025-10-26T19:00:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 09:00 alle 19:00

Mercato che vedrà protagonisti aromi e profumi

  • 2025-10-26T10:00:00+01:00
  • 2025-10-26T12:30:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 10:00 alle 12:30

Divertiamoci a decorare, colorare, profumare, macchiare, la nostra personale tovaglietta per la merenda o per la colazione con tutti i sapori e i colori delle spezie!

  • 2025-10-26T11:00:00+01:00
  • 2025-10-26T12:00:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 11:00 alle 12:00

Maddalena Fossati Dondero e Massimo Montanari presentano la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale UNESCO.

  • 2025-10-26T15:00:00+01:00
  • 2025-10-26T16:00:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 15:00 alle 16:00

Conferenza sulla storia di una famiglia di speziali vissuta ad Imola nel ‘600 A cura della Sezione di Imola dell’Archivio di Stato di Bologna in collaborazione con Università Aperta

  • 2025-10-26T16:30:00+01:00
  • 2025-10-26T19:00:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 16:30 alle 19:00

Divertiamoci a decorare, colorare, profumare, macchiare, la nostra personale tovaglietta per la merenda o per la colazione con tutti i sapori e i colori delle spezie!

  • 2025-10-26T16:30:00+01:00
  • 2025-10-26T17:30:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 16:30 alle 17:30

Dopo un percorso sensoriale e olfattivo sperimentiamo la nostra personale zuppa dei frati domenicani da portare a casa e gustare in famiglia

  • 2025-10-26T16:30:00+01:00
  • 2025-10-26T17:30:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 16:30 alle 17:30

Un piacevole pomeriggio in compagnia dello staff della Macelleria del Contadino del centro storico, che ci racconterà come utilizzare al meglio le spezie in cucina.

  • 2025-10-26T17:00:00+01:00
  • 2025-10-26T18:30:00+01:00
ottobre 26 domenica

il 26/10/2025 dalle 17:00 alle 18:30

Il Baccanale da quarant’anni porta il gusto e la cultura del cibo in città. Una storia appassionante raccontata dai testimoni dei primi anni e da chi negli ultimi trent’anni lo ha fatto crescere e lo ha mantenuto sempre nuovo e vitale.