Gli eventi - dal 3 al 9 novembre
Il Baccanale 2025 prosegue il suo viaggio tra sapori, profumi e racconti, continuando ad animare la città con un ricchissimo calendario di eventi. L’edizione dedicata alle spezie si espande, coinvolgendo chef stellati, artigiani del gusto, studiosi e famiglie in una festa diffusa del cibo e della cultura gastronomica.

Lunedì 3 novembre – Pizza d'autore
Il Baccanale si apre con una masterclass di alto profilo: L’Alchimia del Gusto, con il maestro Luciano Sorbillo e Molino Naldoni. La pizza napoletana incontra le erbe aromatiche e le spezie, tra impasti, cotture e degustazioni pensate per pizzaioli, appassionati e curiosi.
Martedì 4 novembre – Aromi da ogni angolo del mondo
Nel pomeriggio, spazio ai bambini con il laboratorio Biscottini dal cuore aromatico (con spezie natalizie e dolce creatività), a cura di Eurovo. Inoltre, vi sarà un nuovo appuntamento con Tandem Culinario, che ci porta questa volta in Nigeria per preparare un beef stew speziato e piccante.
In serata, nello spazio coperto in piazza Matteotti, “A Tavola con... Imola – Aromi di Baccanale”, una grande cena collettiva firmata dai ristoratori imolesi con il supporto di Cannamela e AIS Romagna. Una celebrazione dei sapori locali reinterpretati con spezie, in un’atmosfera conviviale e raffinata.

Mercoledì 5 novembre – Storie e salute
La giornata unisce il rigore scientifico al fascino della narrazione: si parla di curcuma e benessere intestinale con la prof.ssa Budriesi, mentre Chiara Maci dà voce ai protagonisti della ristorazione nel talk Dentro e Fuori Menù.
Giovedì 6 novembre – Profumi, scienza e teatro
Si esplora il potere sensoriale delle spezie da una prospettiva scentifica, con "L'abbraccio caldo delle spezie”. La giornata si conclude con lo spettacolo Amleto in salsa piccante, messa in scena della compagnia “Il Piccolo di Imola”.
Venerdì 7 novembre – Debutta il XXXI Banco d'Assaggio
Tornano gli appuntamenti con il Mercato della Terra si apre un mondo di spezie e sapori, tra banchi, assaggi e laboratori. In piazza, Cannamela presenta una dimostrazione con la food blogger Bettina Balzani e la Dott.ssa Baccilieri.
La giornata si chiude con uno dei momenti più attesi, il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti dell’Imolese, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Sabato 8 novembre – Protagoniste le fermentazioni
Un sabato ricchissimo: dal mattino l’aria profuma di spezie tra esposizioni sensoriali, mercatini e laboratori per bambini (tra pittura, decorazioni e dolci rinascimentali).In piazza prende vita FerMenti – Festival del Cibo Vivo, interamente dedicato ai prodotti fermentati. L'evento si concluderà con una cena a tema curata da grandi chef.
Nel pomeriggio, convegno sulla Mortadella del Tanara presso Villa La Babina, con degustazione a cura dello chef Massimiliano Mascia.
Domenica 9 novembre – Finali aromatiche
La settimana si conclude con una giornata densa: torna il Mercato delle Erbe in centro, la mostra mercato Sapori e Saperi e il trekking urbano Sulle orme della storia delle spezie a Imola. La scrittrice Stefania Auci è protagonista del nuovo appuntamento Leggi e Assaggia, mentre all’Autodromo prosegue il Banco d’Assaggio e un pranzo a tema con l’associazione Tempi di Recupero.
Casa Artusi propone due laboratori: uno pratico sugli strichetti e uno show cooking sulla ricetta n. 790.
Kids – Tutti gli eventi per bambini
Anche nella seconda settimana, il Baccanale dedica tante attività ai più piccoli:
- Martedì 4 novembre: Biscottini dal cuore aromatico (5–12 anni)
- Sabato 8 novembre: Decora con le spezie; Spezie e pennelli
- Domenica 9 novembre: Laboratori speziali! Ricostruzione storica della spezieria di Diotaiuti (5-10 anni); Il caso delle spezie scomparse (6–10 anni);
