XXXI BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI E DEI PRODOTTI DELL’IMOLESE E XIV OLIMOLA

Data:venerdì 7 novembre
Orario:dalle 18:00 alle 23:00
Luogo:Autodromo Enzo e Dino Ferrari - Museo Checco Costa
Descrizione
Torna per esaltare l’eccellenza del territorio, il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti Agroalimentari dell’Imolese e dalle altre aree della Romagna i vini presentati in quattro banchi collettivi cosi denominati: Albana buona da matti!, Albana primo bianco DOCG, regina della Romagna; Novebolle Lounge, Spumeggainte Romagna; Rocche di Romagna, Il sangiovese DOC si tinge di territorio; Trebbiano… perché no!, Trebbiano, la tradizione che si rinnova ed emoziona.
La Città di Imola è entrata a far parte, delle città dell’olio per rimarcare l’attenzione del territorio a questa importante filiera. All’interno del Banco d’Assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese. L’Olio extravergine d’Oliva prodotto in Emilia-Romagna: presentazioni e degustazioni guidate in collaborazione con, Rete Olio Extravergine Felsineo, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (Università di Bologna). Degustazioni a cura di Istituto alberghiero P. Artusi di Riolo Terme - Durante la giornata: degustazioni guidate di olio extra vergine d’oliva e corsi di abbinamento tra differenti tipologie di olio EVO e le pietanze
Ingresso a pagamento € 20. Ridotto € 18 per i gruppi superiori a 30 ingressi paganti e per i soci delle Associazioni: Slow Food, Associazione Italiana Sommelier, Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers e Voluptates
Sono comprese:
9 ticket degustazioni tra le proposte dalle cantine del Territorio imolese
4 degustazioni, una per ogni banco collettivo di Romagna Albana, Romagna Sangiovese, Romagna Trebbiano e Romagna Nove Bolle delle varie zone della Romagna
1 degustazione alimentare presso il banco dell’Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme
Calice e sacca
La biglietteria è attiva fino a 30 minuti prima della chiusura; è prevista la chiusura anticipata in caso di affluenza superiore alla capienza dei locali - gastronomia a pagamento.
In collaborazione con Tempi di recupero, Consorzio Vini di Romagna - Comitato DOC Colli d’Imola, Associazione Voluptates, A.I.S Romagna, Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme, Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme
Challenge Vini di Imola
Degustazione di vini presentati dalle cantine del banco d’Assaggio 2025 divisi in tre categorie previste: vini spumanti/frizzanti, vini bianchi fermi, vini rossi. Associazione Voluptates gestirà le degustazioni, alla cieca e casuali, raccogliendo le valutazioni espresse dai visitatori nelle giornate di venerdì e sabato. I vini più votati dal pubblico tra quelli partecipanti al Challenge Vini di Imola saranno serviti durante il pranzo di domenica 9
Sala degustazioni - ore 20.30
Bianchi quotidiani
Degustazione guidata di vini bianchi ideali all'abbinamento a piatti della cucina dei giorni non di festa, tutti del territorio imolese
Terrazzo
Proposte gastronomiche a pagamento con il ristorante Officine del Sale di Cervia:
Manfrigoli con le seppie - Euro 10,00
Cappelletto con crema di latte calda, formaggi e salsiccia sgranata - Euro 11,00
Cono di piadina con fritto di misto di mare - Euro 10,00
Hot dog artigianale, salse e specialità romagnole - Euro 5,00
Rosetta con mortadella tradizionale e salse dalla dispensa delle officine - Euro 5,00
Tiramisù espresso - Euro 5,00
ore 20
Naïf in concerto
Voci, chitarra, Cajon e violino per un viaggio tra pop, rock e irish. Grandi classici e hit moderne rivivono in uno stile acustico pieno di ritmo ed emozione.
