Gli eventi - dal 27 ottobre al 2 novembre

Nella sua prima settimana, il Baccanale 2025 è già entrato nel vivo, con un calendario denso di eventi che raccontano la cultura del cibo, l'importanza della sostenibilità e il fascino delle spezie, protagoniste indiscusse di questa edizione. Dagli incontri alle cene gourmet, dai laboratori didattici alle esperienze sensoriali, Imola è un grande palcoscenico del gusto, con un programma che parla a pubblici diversi, a grandi e piccoli.

Gli eventi - dal 27 ottobre al 2 novembre

Lunedì 27 ottobre – Si parte con una riflessione importante

La settimana si aprirà con Il peso dello spreco, un panel a cura di TEDxImola che accompagnerà l’inaugurazione dell’installazione artistica omonima. L’incontro proporrà spunti pratici per combattere lo spreco alimentare, con ospiti istituzionali e rappresentanti di associazioni impegnate sul fronte della sostenibilità.

Martedì 28 ottobre – Dalla storia alle cucine del mondo

La giornata proporrà un viaggio nel tempo e nello spazio: si parlerà di zucche e spezie nell'antichità con la prof.ssa Bellardi, mentre al centro IAL si cucinerà un tipico piatto dell’Est Europa, con il primo appuntamento del ciclo Tandem Culinario. In serata, l'attesa cena evento “A tavola con… Massimo Spigaroli” con protagonista lo chef stellato, ambasciatore del Made in Italy.

Mercoledì 29 ottobre – Spezie tra scienza, storia e cucina

Alle ore 18.30 spazio allo show cooking gratuito firmato dallo chef Max Mascia con Cannamela. La sera, in Biblioteca, si scoprirà la storia della spezieria medievale Diotaiuti grazie alla presentazione del libro di Anna Attiliani.

Giovedì 30 ottobre – Grandi ospiti e tradizioni locali

Sarà la serata dedicata alla letteratura, con il primo appuntamento del ciclo Leggi e Assaggia. Protagonista, la celebre scrittrice Gabriella Genisi. Contestualmente all'incontro, una degustazione degli spaghetti all’assassina contribuirà a rendere l'esperienza multisensoriale. Al CEAS, invece, si parlerà di spezie ed erbe aromatiche nostrane, tra cucina popolare e coltivazioni locali.

Venerdì 31 ottobre – Halloween e profumi di tartufo

Il Mercato della Terra ospiterà degustazioni e laboratori a tema. Piazza Matteotti ospiterà Truffle Pop”, aperitivo con showcooking, finger food e musica, per lanciare la Truffle Week 2025. ALT Stazioni del Gusto, il progetto firmato Niko Romito che porta in piazza uno street food di alta qualità, sarà una presenza fissa per tutto il weekend. In BIM, Liliana Vivoli condurrà una conferenza sulla corsa storica alle spezie.

Domenica 2 novembre – Aromi, pasticceria e premi

La domenica comincerà con una visita guidata al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio. Nel pomeriggio, il maestro Gino Fabbri esplorerà l’uso delle spezie nella pasticceria contemporanea, in un incontro a cura di Eurovo. Seguirà la premiazione del Garganello d’Oro, assegnato allo chef Max Mascia.

Kids – Tutti gli eventi per bambini
Il Baccanale 2025 propone tanti appuntamenti anche per i più piccoli: