Gli eventi dal 10 al 16 novembre

Prosegue il viaggio tra aromi e sapori di Baccanale 2025 – “Un mondo di spezie”, che questa settimana porta Imola in un percorso fatto di profumi intensi, incontri curiosi e sapori sorprendenti. Dal lunedì alla domenica, la città continua a trasformarsi in un grande laboratorio di esperienze: show cooking, degustazioni, conversazioni e cene che intrecciano gusto, salute, cultura e creatività.

Gli eventi dal 10 al 16 novembre

Lunedì 10 novembre

La settimana si apre lunedì 10 novembre con un doppio appuntamento dedicato ai poteri e ai profumi delle erbe. In Piazza Matteotti, lo chef Roberto Valbuzzi sarà protagonista di “Erbe in festa”, uno showcooking ricco di colori, curiosità e assaggi: un modo per scoprire quante sfumature di sapore possono nascere dal mondo vegetale.

Martedì 11 novembre
Alle 17.30, al Palazzo Vespignani, l’Università di Bologna propone l’incontro “Un esempio di controllo della qualità di una spezia: l’origano”, un approfondimento sulla valutazione scientifica e sensoriale di una delle spezie più diffuse. Alle 20.30, in Piazza Matteotti, appuntamento con “A tavola con... Ferdy Wild”, una cena speciale firmata dallo chef di montagna che porta a Imola la sua filosofia basata sulla natura, la sostenibilità e i sapori autentici delle erbe spontanee. Mercoledì 12 novembre Nel tardo pomeriggio si parlerà del potere terapeutico delle spezie con “Riabilitazione a tutto sapore”, un incontro che unisce scienza e benessere per riscoprire come gli aromi possano prendersi cura del corpo e della mente. Alle 18.30, alla Biblioteca Comunale, spazio alla presentazione del ricettario “Pizzichi di spezie e pratiche culinarie”, un progetto che unisce racconti, ricette e tradizioni gastronomiche del territorio.


Giovedì 13 novembre
Alle 18, in Piazza Matteotti, Bonomelli invita a scoprire “l’arte del benessere in una tazza”: un incontro degustazione dedicato al mondo degli infusi e delle erbe officinali. In serata, alle 20, le Manifatture ARCI ospitano la sfida culinaria “Master Spice”, gara tra cuochi e appassionati alle prese con piatti a base di spezie: un appuntamento divertente e ricco di gusto.


Venerdì 14 novembre
Alle 17.30, a Palazzo Sersanti, va in scena l’incontro “In viaggio con le spezie: da simbolo di prestigio a prodotto popolare (ma le spezie fanno bene?)”, un percorso tra storia, commercio e salute, con la partecipazione di Massimo Montanari, Luca La Fauci, Valentino Marcattili, a cura di AIC. Dalle ore 18.30 Imola si trasformerà nella capitale italiana della mixology, con l'evento “Il giro d’Italia in un drink – Spezie, sapori e storie


Sabato 15 novembre
Il weekend si apre con la visite guidate alla mostra “Spezie dal mondo”, in compagnia della curatrice della mostra Carla Coco. Alle 16.30, a Villa La Babina, si terrà “Conversazione in villa – Tra giardini storici e salumi speziati”, un incontro alla scoperta dell'Imola segreta con Giampaolo Nildi che unisce racconto, paesaggio e degustazione di prodotti firmati CLAI. Alle 17, la struttura coperta in Piazza Matteotti, ospiterà un incontro con protagonista Carla Coco, con la presentazione del volume "Venezia e le sue spezie". Origini, curiosità e ricette dei 20 aromi che hanno fatto la storia del gusto (El squero Editore, Venezia 2025) . A seguire, il laboratorio “Insaporire con le erbe”, a cura della celebre food blogger Monica Campagnoli.

Domenica 16 novembre
Nell'ultima giornata di questo Baccanale 2025, Piazza Matteotti sarà pacificamente invasa da Slow Food, che propone“La tavola delle spezie”. Dall'aperitivo alla merenda, un viaggio nel mondo delle spezie. Alle ore 11, il celebre "divulgatore scientifico, cuoco amatoriale, chimico che odia la disinformazione, specialmente in campo alimentare” Dario Bressanini calcherà le assi del Teatro Osservanza per presentare il suo ultimo libro,La dieta termodinamica.

Per i più piccoli: