M’ILLUMINO DI SPEZIE – Marco Polo: un Milione di spezie

Il Baccanale di Imola quest’anno si apre a nuove contaminazioni, allargando i propri orizzonti grazie a una prestigiosa collaborazione con “M’ILLUMINO DI SPEZIE – Marco Polo: un Milione di spezie”, evento organizzato nel centro storico di Jesolo il 18 e 19 ottobre 2025, e giunto ormai alla sua quarta edizione.

M’ILLUMINO DI SPEZIE – Marco Polo: un Milione di spezie

La manifestazione, ideata da Veneto a Tavola in collaborazione con il Comune di Jesolo, rappresenta uno degli appuntamenti di punta della Festa d’Autunno jesolana. Due giornate intense e ricche di iniziative, pensate per raccontare – attraverso esperienze sensoriali, masterclass, degustazioni, show cooking e laboratori – la storia, la cultura e l’attualità del mondo delle spezie, nel solco dell’eredità lasciata da Marco Polo e dalla Serenissima.


Un ponte tra Imola e Jesolo: la mostra “Spezie dal Mondo”

Nell'anno in cui il Baccanale sarà dedicato alle spezie, diventa quasi naturale la partnership con la kermesse veneta. La mostra “Spezie dal mondo” sarà l'ideale punto d'incontro. Si tratta di una tra le più complete esposizioni italiane sul tema, con quasi 300 varietà di aromi rari e pregiati provenienti da ogni angolo del pianeta. Dalle miscele tradizionali ai pepi selvatici asiatici e africani, passando per spezie insolite e sconosciute ai più: un vero e proprio viaggio olfattivo che conquisterà tutti i partecipanti.

La curatrice della mostra, e direttrice artistica della rassegna, è Carla Coco. Studiosa e divulgatrice del mondo gastronomico, con particolare attenzione alla storia del cibo, alle spezie e alle tradizioni culinarie veneziane è autrice di saggi nel campo della cultura gastronomica. Vive e opera a Venezia, città con cui il suo lavoro entra spesso in dialogo, soprattutto per il legame storico tra la Serenissima e il mondo delle spezie. Carla Coco sarà ospite del Baccanale. Domenica 26 ottobre, alle ore 10, sarà presente all'inaugurazione di "Spezie dal Mondo", mentre sabato 15 novembre, alle 11 , condurrà la visita guidata alla mostra, mentre nel pomeriggio, alle ore 17, presenterà il suo nuovo libro, Venezia e le sue spezie. Origini, curiosità e ricette dei 20 aromi che hanno fatto la storia del gusto (El squero Editore, Venezia 2025)


Il gusto dell’autunno, tra tradizione e innovazione

Oltre alla mostra, “M’Illumino di Spezie” propone un ricchissimo programma: 25 locali di Jesolo creeranno piatti, cocktail e preparazioni ispirate a una specifica spezia; ci saranno masterclass gratuite, tra cui quella sul peperoncino a cura del coltivatore Daniele Berto, e una spettacolare gara valida per il Campionato Italiano di mangiatori di peperoncino.

Non mancheranno incursioni artistiche con la mostra di pittura Vele speziate di Memoria” dell’artista Natalia Gerasimova, che permetterà al pubblico di dipingere con le spezie.


Un filo rosso (e profumato) tra due città

La collaborazione tra il Baccanale e M’Illumino di Spezie nasce dalla volontà condivisa di promuovere la cultura del cibo come esperienza sensoriale, storica e identitaria. Un legame che unisce idealmente Imola e Jesolo nel segno delle spezie, elementi che attraversano secoli, confini e civiltà, portando con sé il sapore della scoperta.

Con questa partecipazione, il Baccanale conferma il suo ruolo di laboratorio culturale aperto al confronto e alla collaborazione con realtà italiane affini, capaci di valorizzare le radici del gusto ma anche di immaginare nuove narrazioni gastronomiche per il futuro.

Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.venetoatavola.it