Quarant'anni e non sentirli

Le origini


Nelle sue prime edizioni (1985–1987), il Baccanale ha affiancato a importanti convegni tematici — come A tavola coi lumi (1986) e A tavola con amore (1987) — eventi collaterali come esposizioni, degustazioni, mostre mercato e naturalmente i menù a tema proposti dai ristoranti imolesi.

Dopo una breve pausa tra il 1988 e il 1991, la manifestazione ha ripreso la sua cadenza annuale nel 1992, diventando da allora l’appuntamento autunnale di riferimento per la città di Imola, senza mai interrompersi.

Dal 1992 ogni edizione del Baccanale ha sviluppato un tema specifico. Dal 1996 il Baccanale si arricchisce ulteriormente: ogni anno la comunicazione dell’evento viene affidata a un’illustrazione originale realizzata da artisti di fama nazionale o internazionale, elemento distintivo che ancora oggi caratterizza la manifestazione.

Un festival diffuso tra cultura ed enogastronomia

Oggi il Baccanale è un festival di riferimento per gli amanti della cultura del cibo. Ogni anno propone tre settimane e quattro weekend di eventi, con un programma ricco e variegato: showcooking, incontri culturali, degustazioni, laboratori, mercati tematici e percorsi esperienziali per tutte le età. Il festival ha ospitato nel tempo personaggi illustri della gastronomia italiana, contribuendo a promuovere la conoscenza, la consapevolezza e la valorizzazione del territorio imolese e delle sue eccellenze. Tra gli appuntamenti fissi:

  • Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese (oltre 30 edizioni)
  • Olimola, l’evento dedicato all’olio extravergine del territorio (XIV edizione)
  • I menù a tema nei ristoranti di Imola e del Circondario

Un patrimonio consultabile

I programmi delle passate edizioni del Baccanale sono tutti consultabili e scaricabili sul sito ufficiale, nella sezione dedicata: Vai alle edizioni precedenti. Per chi desidera approfondire la storia del Baccanale, consigliamo anche l’articolo di Marco Pelliconi Il Baccanale compie 40 anni, pubblicato nel 2025 su Pagine di Vita e Storia Imolesi.

Una manifestazione radicata nel territorio

Il Baccanale ha saputo negli anni rinnovarsi costantemente, rimanendo fedele alla sua missione: valorizzare l’enogastronomia locale, promuovere la cultura del cibo e legare il gusto alle radici storiche, artistiche e culturali del territorio.Un esempio virtuoso di come la Regione Emilia-Romagna sappia unire tradizione, innovazione e cultura del gusto in un’esperienza che coinvolge cittadini, turisti e operatori del settore.

Le celebrazioni

Per festeggiare questo importante traguardo, la Biblioteca Comunale di Imola ospiterà, per tutta la durata dell'edizione 2025 "Un Mondo di Spezie", dal 25 ottobre al 16 novembre, la mostra BACCANALE 2025: QUARANT’ANNI DI GUSTO, CULTURA E CONVIVIALITÀ. Saranno esposte pubblicazioni, ricettari, documenti e fotografie che raccontano la storia della kermesse, oltre ad una galleria dei manifesti, dalle prime edizioni ai giorni nostri.
Domenica 26 ottobre, contestualmente alla mostra, avrà luogo la conferenza 40 ANNI E NON SENTIRLI, che ripercorrerà la storia del Baccanale attraverso il racconto dei testimoni delle prime edizioni e di chi, negli ultimi trent’anni, lo ha fatto crescere e lo ha mantenuto sempre nuovo e vitale.