RACCONTI DI SPEZIE: STORIA, GUSTI E PROFUMI

Data:
martedì 28 ottobre
mercoledì 5 novembre
mercoledì 12 novembre

Orario:dalle 19:00 alle 20:30

Luogo:Teatro comunale Ebe Stignani

Descrizione

Il corso ha lo scopo di consentire al grande pubblico di entrare a contatto diretto con la storia delle spezie, sia attraverso un approccio teorico sia uno pratico-sensoriale. In particolare si vuole: delineare il ruolo centrale e poliedrico che questi prodotti hanno avuto per lunghissimo tempo nella complessa e sfaccettata cultura europea, approfondire il legame complesso e cangiante dell’uso delle spezie in cucina, approfondire i legami tra erbe aromatiche e spezie, spesso visti come elementi contrapposti anziché sinergici. Nel corso di ogni incontro si metterà alla prova la sensorialità dei partecipanti attraverso una degustazione olfattiva “alla cieca” di spezie e composti speziati, per mettere in discussione la percezione odierna delle spezie e far sentire il distacco non solo culturale, ma anche materiale che si è instaurato tra noi e quella cultura delle spezie che per secoli ha fatto parte del vissuto europeo. In collaborazione con il Master in Storia e cultura dell’alimentazione, Università di Bologna. A cura di Antonella Campanini e Daniele Ognibene (Università di Bologna)

Martedì 28 ottobre “Storia delle spezie o esperienza delle spezie?”

Mercoledì 5 novembre “Pungolare l’appetito”. Spezie, cucina e cuochi, tra libertà, codificazioni, natura e artificio

Mercoledì 12 novembre "Spezie, erbe, aromi: amici o nemici?"

Attività gratuita. Info e prenotazioni: attivita.culturali@comune.imola.bo.it – 0542 602300

Ti potrebbe interessare anche ...