LEGGI E ASSAGGIA: FRANCESCO ANTINUCCI

Data:giovedì 13 novembre
Orario:dalle 20:30 alle 21:30
Luogo:Teatro comunale Ebe Stignani
Descrizione
Francesco Antinucci presenta Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso (Laterza, 2016). Il libro esamina l’importanza del commercio di spezie, cercando di dare un’idea quantitativa dei valori in gioco nelle diverse epoche storiche, epoche scandite proprio dalle modalità di questo commercio. Viene mostrato, all’interno del testo, come molti degli eventi cruciali della storia, incluso nascita e scomparsa di potenze e imperi, siano essi stessi determinati da questo commercio. Ne risulterà nel complesso un effetto a “cascata”: un potere economico che, ieri come oggi, determina gli eventi del mondo; potere economico che, per un lungo periodo, è a sua volta determinato dal commercio di spezie; spezie che sono ricercate a qualunque prezzo per la funzione rappresentativa che permettono. In base alla ben nota proprietà transitiva della causalità, ne consegue che è l’insopprimibile desiderio dell’uomo di rappresentarsi (e non quello di vivere o sopravvivere, come spesso si insegna) che determina, in fine, la storia del mondo.
Francesco Antinucci, già direttore di ricerca all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, si occupa di processi cognitivi mediati dalle tecnologie digitali. È autore di numerose realizzazioni multimediali e di realtà virtuale, soprattutto in ambito museale. È stato affiliato all’Università di California a Berkeley e al Palo Alto Research Center (PARC) della Xerox. Ha insegnato all’Università la Sapienza di Roma, all’Università della Tuscia, al Politecnico di Milano.
Degustazione a cura dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Riolo Terme
Prenotazione consigliata: attivita.culturali@comune.imola.bo.it - 0542 602300