Evento annullato: DRUPE FEST - IMMERSIONE NELLE OLIVETE DI PODERE PRATALE

Data:domenica 10 novembre
Orario:dalle 10:00
Luogo:Podere Pratale - Az. Agr. Bettini
Descrizione
EVENTO ANNULLATO.
Ritrovo con propri messi alle ore 10 in via Siepi di San Giovanni alta a Borgo Tossignano; per le 12.30 circa trasferimento al Gastarea Bistrot in viale Terme 1058/A a Castel San Pietro Terme. Guida l'esperienza olistica Alessandra Bonomi, naturopata, esperta di tecniche corporee, guida di benessere forestale dell'associazione Francesco Padrini di Milano.
L'ulivo è centrale nella storia della civiltà Mediterranea, per l'alimento che l'uomo ne trae da millenni, per come ha disegnato il paesaggio sulle cose e nelle aree interne dei paesi che si affacciano sul Mare nostrum. Con questa esperienza di “forest bathing” ovvero immersione nella foresta, in questo caso l'oliveta Podere Pratale dell'azienda agricola Giovanni Bettini, guidati dalla guida di benessere forestale e naturopata Alessandra Bonomi, scopriremo come il contatto fisico con queste piante porti a una maggior consapevolezza di noi stessi, del nostro corpo, del nostro respiro e dell’ambiente circostante. Ospitandoci, l'oliveta ci dona la sua energia da tutti i punti di vista: colori, profumi, suoni, campi elettromagnetici, entriamo in contatto con la natura con rispetto e gratitudine e ne usciamo cresciuti e arricchiti.
Al termine dell'esperienza è previsto un assaggio di olio novello dai frutti della stessa oliveta offerto dall'azienda agricola Giovanni Bettini che ci ospita.
Menù del pranzo con sorpresa finale fra gli ulivi del Gastarea Bistrot
La giardiniera dell'autunno con crostino al parfait di fegatini di pollo e mosto cotto
I ravioli dei Presìdi: nel ripieno olio extravergine di oliva di olivi secolari e Parmigiano Reggiano di bianca modenese
La terrina di quinto quarto di manzo alla senape con insalata di rape e cipolla dell’Acqua.
Il gelato alla crema, anacardi tostati, saba e olio extravergine di oliva
Menù veg
Topinambur alla brace, fondo bruno vegetale, zucca e nocciole (vegano)
Zuppa di legumi con ortaggi d’autunno e crostini (vegano)
Fagottini di patate ai porcini con galletti al salto (vegetariano)
Il gelato alla crema, anacardi tostati, saba e olio extravergine di oliva (vegetariano)
L'esperienza guidata nell'oliveta e il menù hanno un costo complessivo di 55 euro a persona. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) : 051 694 3051 oppure info@gastareasrl.it.
Il progetto di Gastarea Bistrot
Il nostro Bistrot è il cuore di una realtà di benessere a tutto tondo, che comprende l'Anusca Palace Hotel, a sua volta coinvolto nel processo di evoluzione in corso, e le storiche Terme curative che si trovano proprio di fronte e sono gestite dalla stessa proprietà. All'Anusca Palace Hotel l'accoglienza inizia da una colazione curata nel dettaglio, basata su prodotti che esprimono il meglio del territorio e offre tutto ciò che serve per sentirsi bene: stanze accoglienti e moderne, spa, centro estetico, palestra, piscina, lounge bar, bistrot. Un luogo immerso nel verde a due passi dalla città e dalla via Emilia che accoglie con cura professionisti e viaggiatori, plasmando l'offerta in base alle singole necessità di esperienza dalla buona tavola, al wellness e relax.
I produttori che abbiamo scelto per la nostra cucina e i nostri menù
Ecco gli artigiani del cibo che abbiamo scelto per il lavoro che fanno in campo con un'agricoltura che preserva la terra, l'allevamento e la pesca sostenibile, il rispetto delle persone che lavorano nelle loro aziende. Sono questi i primi ingredienti che ricerchiamo e che fanno buona una materia prima e di conseguenza anche i nostri piatti.
Il pane con lievito madre e farine del territorio è prodotto da Francesco Bonfiglioli e dallo staff di Madrè di Castel San Pietro (BO).
Gli oli extra vergine di oliva Presìdi Slow Food degli olivi secolari sono prodotti da Gianluca Tumidei della Tenuta Pennita di Terra del Sole (FC) e dai fratelli Claudio e Giovanni Fraternali Grilli di Montegridolfo (RN).
Gli ortaggi di stagione sono coltivati dall’Azienda Agricola Ca’ di Viazadur di Faenza (RA).
Il Parmigiano Reggiano di Bianca Modenese è prodotto dal Caseificio Rosola di Zocca (MO)
Lo Scalogno di Romagna è coltivato dall’Azienda Agricola Zaccarini di Riolo Terme (RA).
Il pescato dell’Adriatico è fornito da Ecopesce di Cesenatico (FC).
Lo Squacquerone Dop è prodotto dal Caseificio Comellini di Castel San Pietro Terme (BO).
I salumi sono prodotti dal Prosciuttificio Zuarina di Langhirano (PR) e dalle Officine Gastronomiche Spadoni di Brisighella (RA).
Le carni di filiera suina italiana sono fornite dalla C.L.A.I di Imola (BO).
Funghi e cacciagione sono forniti da Appennino Food di Savigno(BO).
Le birre artigianali sono prodotte da Pierpaolo e Alice del Birrificio Claterna di Castel San Pietro Terme (BO).
I mieli provengono dall'Apicoltura Martelli di Toscanella di Dozza (BO) e dall'apicoltore Massimo Maccarelli di Castel San Pietro Terme (BO).
Il Riso del Delta del Po, varietà Carnaroli, è coltivato dall'Azienda Agricola Zangirolami di Tresigallo (FE).
L'Alchermes "Folletto" è prodotto dalla Farmacia Baiona Semenza di Voltana (RA).
I Savoiardi di Castel San Pietro Terme sono prodotti nel laboratorio artigianale di Giuseppe Pedini a Castelguelfo (BO).
Gli aceti sono prodotti dall'Acetaia San Giacomo di Novellara (RE).
La carta dei vini
La nostra carta dei vini è un viaggio in esplorazione che per comincia dall’Emilia-Romagna, con una quarantina di etichette solo regionali, attraverso i vitigni autoctoni e gli artigiani che li interpretano al meglio le diverse sottozone. Prosegue con un giro nelle altre regioni d’Italia che si allarga al resto d'Europa, perché il vino ci mostra sempre un’altra possibilità di vivere e di abitare il mondo.