ANTICHI ULIVETI E UNA NUOVA IDEA DI OLIO

Data:domenica 3 novembre

Orario:dalle 09:30 alle 11:00

Luogo:Teatro comunale Ebe Stignani

Descrizione

Saluti delle autorità, Pierangelo Raffini, Assessore ai Lavori pubblici Centro storico e Attività Produttive, Antonio Puzzi, Referente Nazionale di Slow Food Italia per L’Emilia Romagna, Lara Malavolti, Presidente Slow Food Emilia-Romagna.

L’olio di Capri - L’olivo è da sempre parte integrante del paesaggio e della cultura gastronomica dell’isola di Capri. Da circa 10 anni, i 56 soci dell’associazione “L’oro di Capri” recuperano e rimettono in produzione vecchi uliveti di piante secolari e anche millenarie, che crescono dalla Grotta Azzurra fino al faro. Vincenzo Torelli, vicepresidente dell’associazione “L’oro di Capri”; Angelo Lo Conte presidente Slow Food Campania e direttore tecnico del progetto di recupero identitario e della tradizione rurale di Anacapri.

Il ritorno dell’olivo nel Ducato di Parma e Piacenza Mauro Carboni presidente dell’associazione l’Olio del Ducato; Gianpaolo Bononi produttore piacentino di olio Extravergine bio.

L’olivicoltura nel territorio imolese Giovanni Bettini Podere Pratale e la Nostrana di Brisighella a Imola; Marika Zaganti Responsabile aziendale Frantoio Valsanterno, un frantoio al servizio della comunità locale

Modera Laura Giorgi, giornalista

A cura di Slow Food – Emilia-Romagna

https://www.slowfood.it/

https://www.slowfood.it/emilia-romagna/

Ti potrebbe interessare anche ...