XXXI Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti dell’Imolese e XV Olimola

Il Baccanale di Imola torna a celebrare le eccellenze enogastronomiche del territorio con il XXXI Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti dell’Imolese e la XV edizione di Olimola, una manifestazione che rappresenta un autentico viaggio tra sapori, tradizioni e cultura del gusto.

XXXI Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti dell’Imolese e XV Olimola

L’iniziativa si svolgerà presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari – Museo “Checco Costa” di Imola, nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre, dalle ore 18:00 alle 23:00, e domenica 9 novembre dalle 11:30 alle 18:30, con una giornata ad ingresso libero.


L’eccellenza del vino romagnolo Il Banco d’Assaggio accoglierà le migliori produzioni vitivinicole dell’Imolese e della Romagna, proponendo quattro banchi collettivi dedicati alle diverse anime del territorio:

  • “Albana buona da matti!”, un omaggio al primo vino bianco DOCG d’Italia, simbolo di eleganza e identità romagnola;
  • “Novebolle Lounge – Spumeggianti Romagna”, un percorso tra le bollicine del territorio, sinonimo di freschezza e convivialità;
  • “Rocche di Romagna – Il Sangiovese DOC si tinge di territorio”, dove il vitigno principe della Romagna si racconta nelle sue più raffinate interpretazioni;
  • “Trebbiano… perché no!”, un invito a riscoprire un vitigno storico che oggi sorprende per equilibrio e versatilità.



Protagonista anche l’olio extravergine d’oliva Imola, riconosciuta come Città dell’Olio, dedicherà ampio spazio alla valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva dell’Emilia-Romagna. In collaborazione con la Rete Olio Extravergine Felsineo e con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, saranno organizzate degustazioni e presentazioni dedicate all’analisi sensoriale e agli abbinamenti gastronomici dell’olio EVO.

Modalità di partecipazione L’ingresso nelle giornate di venerdì e sabato è a pagamento (€ 20, ridotto € 18 per gruppi e soci di associazioni enogastronomiche). Il biglietto comprende:

  • 9 degustazioni presso le cantine dell’Imolese;
  • 4 degustazioni presso i banchi collettivi romagnoli;
  • 1 degustazione alimentare a cura dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Riolo Terme;
  • il calice da degustazione e la sacca personalizzata.

La biglietteria rimarrà aperta fino a 30 minuti prima della chiusura, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.La domenica: giornata aperta al pubblico Domenica 9 novembre l’evento sarà ad accesso libero, con l’opportunità di incontrare produttori, scoprire nuovi sapori e partecipare a momenti di approfondimento. Alle ore 12:30 si terrà il pranzo a tema con un menù dedicato alla cucina di mare – dalla piadina tradizionale con alici marinate e squacquerone alla lasagna di scorfano, fino al filetto di pescato al forno con caponata leggera – in abbinamento ai vini vincitori del “Challenge Vini di Imola” (quota di partecipazione € 40, vini e acqua inclusi, su prenotazione). Alle ore 16:30 seguirà la degustazione guidata “Il panel test: metodo per la valutazione sensoriale di oli vergini di oliva”, condotta dalla Dott.ssa Sara Barbieri, Capo Panel del Comitato professionale di assaggio degli oli vergini di oliva dell’Università di Bologna.Un invito a vivere il territorio con tutti i sensi Il Banco d’Assaggio e Olimola rappresentano un’occasione unica per entrare in contatto diretto con le produzioni di qualità del territorio, incontrare esperti e produttori, degustare vini e oli di pregio, e immergersi nell’atmosfera accogliente di Imola.Un evento che unisce cultura, convivialità e passione per il gusto, nel segno della valorizzazione delle eccellenze locali. Un appuntamento da non perdere per chi ama il buon vino, l’olio di qualità e le tradizioni che rendono unica la Romagna.

Modalità di partecipazione

L’ingresso nelle giornate di venerdì e sabato è a pagamento (€ 20, ridotto € 18 per gruppi e soci di associazioni enogastronomiche). Il biglietto comprende:

  • 9 degustazioni presso le cantine dell’Imolese;
  • 4 degustazioni presso i banchi collettivi romagnoli;
  • 1 degustazione alimentare a cura dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Riolo Terme;
  • il calice da degustazione e la sacca personalizzata.

La biglietteria rimarrà aperta fino a 30 minuti prima della chiusura, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili.

La domenica: giornata aperta al pubblico
Domenica 9 novembre l’evento sarà ad accesso libero, con l’opportunità di incontrare produttori, scoprire nuovi sapori e partecipare a momenti di approfondimento.
Alle ore 12:30 si terrà il pranzo a tema con un menù dedicato alla cucina di mare – dalla piadina tradizionale con alici marinate e squacquerone alla lasagna di scorfano, fino al filetto di pescato al forno con caponata leggera – in abbinamento ai vini vincitori del “Challenge Vini di Imola” (quota di partecipazione € 40, vini e acqua inclusi, prenotazioni via WhatsApp al numero 328 8405989.
Alle ore 16:30 seguirà la degustazione guidata “Il panel test: metodo per la valutazione sensoriale di oli vergini di oliva”, condotta dalla Dott.ssa Sara Barbieri, Capo Panel del Comitato professionale di assaggio degli oli vergini di oliva dell’Università di Bologna.

Il Banco d’Assaggio e Olimola rappresentano un’occasione unica per entrare in contatto diretto con le produzioni di qualità del territorio, incontrare esperti e produttori, degustare vini e oli di pregio, e immergersi nell’atmosfera accogliente di Imola. Un evento che unisce cultura, convivialità e passione per il gusto, nel segno della valorizzazione delle eccellenze locali. Un appuntamento da non perdere per chi ama il buon vino, l’olio di qualità e le tradizioni che rendono unica la Romagna.

Archiviato sotto:Baccanale 2025in evidenza