XXX Banco d’Assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese e XIV Olimola

Torna per esaltare l’eccellenza del territorio, il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti Agroalimentari dell’Imolese. Per festeggiare la XXX edizione, la manifestazione si arricchisce con i vini di tutta le aree della Romagna in quattro banchi collettivi: Albana buona da matti!, Albana primo bianco DOCG, regina della Romagna; Novebolle Lounge, Spumeggainte Romagna; Rocche di Romagna, Il sangiovese DOC si tinge di territorio; Trebbiano… perché no!, Trebbiano, la tradizione che si rinnova ed emoziona.

XXX Banco d’Assaggio dei vini e dei prodotti dell’imolese e XIV Olimola

Il Baccanale 2024 "Un filo d'olio" si conclude, come da tradizione, con il weekend dedicato alle eccellenze vinicole e olivicole del territorio. Appuntamento all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, da venerdì 8 a domenica 10 novembre.

BANCO D’ASSAGGIO DEI VINI

Padiglione 1

L’eccellenza dei vini del territorio, con oltre cento etichette presentate da 17 cantine dell’area imolese:

Cantina Branchini - Dozza

Assirelli “Cantina da Vittorio” - Dozza

Cà Bruciata - Imola

Cantina dei Colli Romagnoli – Imola

Cantina Tampieri Marco - Dozza

Casa Vinicola Poletti - Imola

Fattoria Monticino Rosso - Imola

Fondo Ca’ Vecja - Imola

Franchini - Imola

Terre di Macerato - Casalfiumanese

Merlotta – Imola

Palazzo di Varignana – Castel San Pietro Terme

Palazzona di Maggio - Ozzano dell’Emilia

Premiata Cantina Poderi delle Rocche - Imola

Tramosasso soc. Agr. Foschi - Borgo Tossignano

Tenuta Franzona - Imola

Vini Giovannini - Imola

Padiglione 2

Quattro banchi collettivi di Vini Romagnoli: percorsi conoscitivi di Romagna Albana DOCG, Romagna DOC Sangiovese, Romagna DOC Trebbiano e Romagna DOC Bianco e Rosato Spumante Novebolle, attraverso degustazioni che ci guideranno e appassioneranno alla scoperta del carattere peculiare di questi vini prodotti nei diversi territori, a cura del Consorzio Vini di Romagna.

Sarà possibile partecipare a delle mini-degustazioni, guidate da sommelier in modalità educational, a proporre tre assaggi differenti in quindici minuti, offrendo una chiave di conoscenza delle DOP romagnole e gli strumenti per una consapevole e affascinante serata di tasting con i produttori, ottimi interpreti di tali tipologie. Percorso funzionale a massimizzare il gradimento d’esperienza presso le cantine imolesi.


DOMENICA 10:

Banco Albana Dèi – assaggio e voto popolare delle 7 Albane finaliste

Sarà presente un banco di degustazione delle Albane finaliste della selezione enologica Albana Dèi 2024 – 12^ edizione, presso il quale sarà possibile effettuare gli assaggi gratuiti delle 7 finaliste, indicando infine in un tagliando apposito le proprie tre preferite in ordine di gradimento. Il voto espresso concorrerà – unitamente ai riscontri raccolti negli altri borghi romagnoli programmati - a definire le Albane vincitrici del premio “L’indigeno del cuore - premio Valter Dal Pane 2024”.


XIV OLIMOLA
La Città di Imola è entrata a far parte delle città dell’olio, per rimarcare l’attenzione del territorio a questa importante filiera. Durante la manifestazione si svolgeranno presentazioni e degustazioni guidate, in collaborazione con Rete Olio Extravergine Felsineo, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari (Università di Bologna), CNR-IBE: Istituto per la Bioeconomia.
Degustazioni a cura di Istituto alberghiero P. Artusi di Riolo Terme.

Le aziende olivicole presenti:

  • Bonazza - San Lazzaro di Savena
  • CAB – Brisighella
  • Casa Vinicola Poletti – Imola
  • Franchini – Imola
  • Frantoio Valsenterno - Imola
  • Palazzo di Varignana - Castel San Pietro Terme
  • Podere Pratale - Borgo Tossignano

Gli eventi in programma
Sabato 9:

Sala degustazioni, ore 19 – Incontro e degustazione guidata "Il panel test: metodo per la valutazione sensoriale di oli vergini di oliva", a cura di Sara Barbieri, Dott.ssa Capo Panel del Comitato professionale di assaggio degli oli vergini di oliva, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Università di Bologna). A seguire degustazione di piatti preparati con l’utilizzo di differenti tipologie di olio EVO.

Domenica 10:
sala degustazioni, ore 18.30 – incontro e degustazione guidata "L’olivo in Emilia-Romagna: biodiversità e sostenibilità", a cura di Lucia Morrone e Annalisa Rotondi. L’intervento verterà sulle attività svolte dall’Istituto della Bio Economia del CNR sul recupero e la salvaguardia della biodiversità olivicola regionale. Nel corso di 30 anni di studio gli antichi esemplari sono stati caratterizzati oltre che dal punto di vista genetico ed agronomico anche per le caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli monovarietali. Dal germoplasma studiato sono stati selezionati genotipi con caratteristiche agronomiche interessanti (vigoria, produttività, resistenza a stress biotici e abiotici). Inoltre gli oli prodotti da queste piante sono contraddistinti da sentori secondari, quali mandorla, pomodoro, carciofo e vegetale, e da un interessante contenuto di acido oleico e molecole antiossidanti. L’intervento si concluderà con un focus sul progetto LIFE Microfighter e sui risultati ottenuti. Con questo progetto si è approfondita la tematica della riduzione dell'utilizzo di rame in olivicoltura. Sarà inoltre approfondita la tematica della sostenibilità in agricoltura; in particolare l’utilizzo della zeolite sia come trattamento fogliare per la lotta alla mosca dell’olivo sia come ammendante per la riduzione delle concimazioni in olivicoltura. A seguire degustazione di piatti preparati con l’utilizzo di differenti tipologie di olio EVO

Terrazzo
La grande terrazza dell'autodromo ospiterà le proposte gastronomiche (a pagamento), e sarà animato da concerti nel corso di tutto il fine settimana. Venerdì, alle ore 20, si esibirà il duo Two Souls, con Alessandra Abbondanza alla voce ed Enrico Pelliconi al pianoforte. Sabato, al medesimo orario, sarà la volta del Trio d’archi Mariquita, che presenta colpi d’arco, un viaggio dalla musica classica al pop. Domenica, alle ore 18.30, il virtuoso fisarmonicista Bardh Jakova intratterrà il pubblico con il suo ricco e sorprendente repertorio.


Ingresso € 20, ridotto € 18 per i gruppi superiori a 30 ingressi paganti e per i soci delle associazioni Slow Food, Associazione Italiana Sommelier, Accademia Internazionale Enogastronomi Sommeliers e Voluptates.
Sono compresi nel prezzo del biglietto: 9 ticket degustazione da utilizzare per le proposte dalle cantine del Territorio imolese; 4 degustazioni, una per ogni banco collettivo di Romagna Albana, Romagna Sangiovese, Romagna Trebbiano e Romagna Nove Bolle delle varie zone della Romagna; 1 degustazione alimentare presso il banco dell’Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme; calice e sacca.
La biglietteria è attiva fino a 30 minuti prima della chiusura; è prevista la chiusura anticipata in caso di affluenza superiore alla capienza dei locali - gastronomia a pagamento in collaborazione con, Consorzio Vini di Romagna - Comitato DOC Colli d’Imola, Associazione Voluptates, A.I.S Romagna, Istituto Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme.

Scarica qui il carnet di degustazione