Un mondo di spezie - Inaugurazione

Il Baccanale 2025 si apre con un weekend ricchissimo di iniziative

Un mondo di spezie - Inaugurazione

Imola si prepara a dare il via al Baccanale, a quarant'anni dalla prima edizione. Il tema scelto per quest'anno è “Un mondo di spezie”, un invito a esplorare il ruolo di questi aromi – spesso considerati semplici accessori – come elementi capaci di raccontare viaggi, scambi culturali, economie e civiltà.

L’inaugurazione si svolgerà al Teatro Ebe Stignani, sabato 25 ottobre alle ore 17. In apertura i saluti delle autorità: il Sindaco di Imola, Marco Panieri, Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace, e di Pierangelo Raffini, Assessore ai Lavori pubblici, Centro storico,Attività Produttive e Bilancio. Parteciperà alla cerimonia Alessio Mammi, Assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la UE.



LA STRAORDINARIA AVVENTURA DELLE SPEZIE

In seguito, dalle ore 17.30, prenderà la parola il Professor Massimo Montanari, con una lectio magistralis dal titolo La straordinaria avventura delle spezie.

Montanari è figura di riferimento internazionale nello studio della storia dell’alimentazione: professore emerito all’Università di Bologna, ha saputo trasformare il cibo in lente attraverso cui leggere la cultura, il potere, il territorio e i simboli del passato e del presente. La sua capacità di raccontare la storia attraverso la gastronomia lo ha reso protagonista di eventi, festival e trasmissioni, diventando un punto di riferimento per chi vuole comprendere il passato (e il presente) attraverso ciò che mangiamo. Nel suo intervento di inaugurazione, Montanari proporrà una riflessione sul modo in cui gli aromi e le spezie, pur spesso marginalizzati come “tocco finale”, siano in realtà portatori di memoria culturale, codici simbolici e segnali identitari. È proprio lì – nei dettagli aromatici – che si costruisce il “sapore di una cultura”.

INAUGURAZIONE MOSTRA “SPEZIE DAL MONDO” E VISITA GUIDATA Domenica 26 ottobre 2025, alle 10:00, si terrà l’inaugurazione della mostra “Spezie dal mondo” presso Palazzo Sersanti. Durante l’evento, la curatrice Carla Coco guiderà i partecipanti in un percorso sensoriale visivo e olfattivo, svelando le caratteristiche e i segreti delle oltre 250 spezie esposte.

LA CUCINA ITALIANA PATRIMONIO UNESCO? Domenica 26, alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale di Imola, Massimo Montanari tornerà protagonista insieme a Maddalena Fossati Dondero (direttrice de La Cucina Italiana), per presentare la candidatura della cucina italiana come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

40 ANNI E NON SENTIRLI Nell'ambito della mostra Baccanale, quarant'anni di gusto, cultura e convivialità, che celebra l'importante traguardo raggiunto dalla manifestazione, si svolgerà l'incontro 40 anni e non sentirlì, che ripercorrerà questa appassionante storia mediante il racconto dei testimoni dei primi anni e di chi negli ultimi trenta l'ha fatta crescere e l'ha mantenuta sempre nuova e vitale. L'appuntamento presso la Biblioteca Comunale di Imola, domenica 26 ottobre alle ore 17.

Con l’esordio affidato a un’introduzione che fonde rigore storico e sensibilità gastronomica, il Baccanale 2025 mostra fin da subito cosa intenda proporre: non soltanto menu e degustazioni, ma un racconto del gusto come specchio di culture, relazioni e storie in cammino.

Cliccate qui per il programma completo del weekend inaugurale.